Fondata da Franco Bertozzi, che dal 1978 al 1981 con le Officine Bertozzi metteva a punto una soluzione innovativa per la chiusura automatica dei cancelli pedonali. Dal 1998 l'azienda diventa Porter®, gestita dalla figlia Donatella Bertozzi e il marito Tino Donadei. Dopo quasi 30 anni, Porter® è ormai una società leader, affermata a livello nazionale.
L'esclusivo prodotto Porter®, è dal 1981 il chiudicancello automatico per accessi pedonali, a brevetto unico. Attenzione alle imitazioni: Porter® viene fornito con una scatola di montaggio per l'applicazione, facile e intuitiva, per cancelli leggeri e pesanti, cancelli con aste e pannellati, cancelli destri e sinistri, per colonne in ferro e in cemento.
L'elevata qualità del nostro prodotto, si unisce a modalità di acquisto semplice, con spedizione diretta, dove non esistano rivenditori del nostro chiudicancello Porter®.
Contatta il nostro customer care per ogni esigenza!
Pensato per cancelli sia leggeri che pesanti, Porter® chiudicancello, presenta fori del blocco asolati, per garantire regolazioni ottimali e personalizzate.
1Bastano due saldature per installarlo: fornito di una scatola di montaggio, è di facilissima applicazione per cancelli di ogni tipologia, colonne in ferro e cemento.
2Fornito di pompa, funziona con apertura da fuori a spingere e ritorno automatico, pausa frenante e scatto finale, non presenta impianto elettrico né costi di manutenzione successivi all'installazione.
3Mio padre ha iniziato a lavorare giovanissimo, aveva 14 anni, nell’officina da fabbro di mio nonno, dove si occupavano in particolare della manutenzione dei condomini. Quando l’amministratore o i condòmini chiedevano di trovare una soluzione per “fare chiudere” il cancello pedonale, l’unica soluzione a quei tempi era quella di installare un chiudiporta sulla colonna ed il braccio sull’anta del cancello. Il risultato non era ottimale, il cancello sbatteva oppure non chiudeva, perché il chiudiporta montato in quel modo non poteva funzionare, in quanto esso è stato creato per “tirare se stesso”. Osservando un chiudiporta installato in una porta interna, infatti, si può notare che la pompa è montata sull’anta ed il braccio nel controtelaio sopra all’anta. Questo tipo di installazione in un cancello pedonale non è possibile, in quanto sopra all’anta del cancello non esiste un controtelaio. Per ovviare a questa situazione, mediante la scatola Porter®, è stato ricreato il controtelaio nel cancello, posto a 90°, che in casi particolari si può tranquillamente montare in parallelo. In tal modo, invece di fare funzionare il chiudiporta “spingendo”, si fa lavorare nel modo corretto, cioè “tirando” se stesso. Si ottiene così, un perfetto funzionamento, regolabile a piacere, con corsa, pausa frenante e scatto finale, quest’ultimo indispensabile per vincere la serratura elettrica, proprio come accade nelle porte. Nell’arco del tempo altre ditte hanno provato a copiare questo sistema, cercando di realizzare dei prodotti meno evidenti, che si possano nascondere. Nessuno, in ogni caso, è riuscito ad ottenere i nostri risultati. Mio marito, Tino Donadei, ha ereditato il lavoro di manutenzione dei condomini e da un po’ di anni a questa parte, le chiamate per interventi urgenti, sono diventate proprio quelle per tenere le porte e i cancelli rigorosamente chiusi. A Parma, dove il Porter® è nato, in tante strade, il nostro prodotto è installato su tutti i cancelli, un successo dovuto all'ottimo funzionamento e per questo richiesto da sempre più persone.
Nessun impianto elettrico è necessario per questo chiudicancello automatico, il quale si serve di una tecnologia semplice ed unica, che si adatta ad ogni tipo di cancello pedonale.
I nostri clienti da decenni scelgono la professionalità di un servizio di assistenza e supporto clienti, per un prodotto affidabile, facile da installare e sicuro: un sistema brevettato dal 1981! I professionisti che scelgono noi, sanno di potersi affidare a un prodotto sempre valido che non teme confronti.
Con la scatola Porter, è stato ricreato il controtelaio nel cancello, posto a 90°, che in casi particolari si può tranquillamente montare in parallelo. In tal modo, invece di fare funzionare il chiudiporta “spingendo”, si fa lavorare nel modo corretto, cioè “tirando” se stesso.
Viaggio nell’azienda di famiglia Bertozzi che nel 1981 ha brevettato una soluzione innovativa per risolvere il problema della chiusura automatica dei cancelli pedonali. In più di 30 anni Porter è operativo in 100mila case, in Italia e all’estero.
Montaggio veloce, in un'ora circa.
Pratico e sicuro
con colonna in cemento.
con montaggio in parallelo.
Porter Italia
Porter Italia
Porter Italia
Porter Italia
Porter Italia
Porter Italia
Porter Italia
Porter Italia
Porter Italia
Porter Italia
Porter Italia
Porter Italia
Sempre un maggior numero di professionisti scelgono di affidarsi alla semplicità e alla affidabilità di Porter®
Le diverse operazioni sono regolabili a piacere e questo è stato un punto di vantaggio per me, ho scelto il chiudicancello Porter® per i miei clienti!
Il kit si è rivelato utile, il montaggio è stato possibile anche con l'ingombro sopra le cerniere, mettendolo in parallelo.